Titre : |
Nuovo contatto C1 : Corso di lingua e civiltà italiana per stranieri |
Type de document : |
Ouvrage |
Auteurs : |
Rosella Bozzone Costa, Auteur ; Monica Piantoni, Auteur ; Elena Scaramelli, Auteur ; Chiara Ghezzi, Auteur |
Editeur : |
Turin : Loescher Editore |
Année de publication : |
2016 |
Importance : |
175 p. |
ISBN/ISSN/EAN : |
978-88-583-0312-2 |
Langues : |
Italien (ita) |
Catégories : |
[Thesagri] apprentissage d'une langue seconde [Thesagri] apprentissage de la langue orale [Thesagri] Italie [Thesagri] italien : langue [Thesagri] langue [Thesagri] langue romane [Thesagri] péninsule italienne
|
Index. décimale : |
BN-0 Généralités |
Note de contenu : |
Struttura del corso :
- 10 unità tematiche che fotografano le diverse sfaccettature dell’Italia contemporanea attraverso i cambiamenti in atto nella società e nella cultura. A ogni unità di lavoro in classe fa riferimento la corrispondente unità dell’eserciziario.
- Ogni unità è organizzata in percorsi di apprendimento, accompagnati da finestre su curiosità culturali, lessico e strategie di apprendimento.
- Sezioni ricorrenti sono “Il caffè letterario”, “La lingua di…”: percorsi di analisi dei tratti peculiari di alcuni linguaggi specialistici e “Strumenti per…”: percorsi guidati per la rielaborazione e la produzione di generi testuali specifici.
- A fondo volume: una sezione di sintesi grammaticale e un glossario culturale.
Caratteristiche del corso :
- Ogni unità si sviluppa intorno a testi-input di vario genere e grado di formalità, che costituiscono il fulcro di percorsi di comprensione, esplorazione e produzione della lingua.
- I compiti comunicativi e quelli di analisi testuale e grammaticale mirano a potenziare l’appropriatezza della capacità discorsiva, con particolare focus su argomentazione e negoziazione.
- Ampio spazio viene dato al lavoro lessicale su sinonimia, collocazioni, variazioni di registro, espressioni idiomatiche, regole di formazione.
- I temi sono affrontati attraverso testi scritti, audio e video, con spunti legati ad arte, cinema, musica e letteratura.
Le Unità :
L’Italia in controluce; Ritratti (di personaggi famosi e nell’arte); L’italiano in movimento; Economia e lavoro; Cibo per la mente (letteratura, arte, teatro); Fratelli d’Italia (unità d’Italia, nord e sud); Voce alle emozioni; La storia siamo noi; Italia-mondo (multiculturalismo); Anima e corpo.
Il materiale multimediale e le risorse online :
- PDF dei testi
- Soluzioni delle unità del corso
- Ascolti
- Spezzoni video
www.imparosulweb.eu
|
Nuovo contatto C1 : Corso di lingua e civiltà italiana per stranieri [Ouvrage] / Rosella Bozzone Costa, Auteur ; Monica Piantoni, Auteur ; Elena Scaramelli, Auteur ; Chiara Ghezzi, Auteur . - Turin : Loescher Editore, 2016 . - 175 p. ISBN : 978-88-583-0312-2 Langues : Italien ( ita)
Catégories : |
[Thesagri] apprentissage d'une langue seconde [Thesagri] apprentissage de la langue orale [Thesagri] Italie [Thesagri] italien : langue [Thesagri] langue [Thesagri] langue romane [Thesagri] péninsule italienne
|
Index. décimale : |
BN-0 Généralités |
Note de contenu : |
Struttura del corso :
- 10 unità tematiche che fotografano le diverse sfaccettature dell’Italia contemporanea attraverso i cambiamenti in atto nella società e nella cultura. A ogni unità di lavoro in classe fa riferimento la corrispondente unità dell’eserciziario.
- Ogni unità è organizzata in percorsi di apprendimento, accompagnati da finestre su curiosità culturali, lessico e strategie di apprendimento.
- Sezioni ricorrenti sono “Il caffè letterario”, “La lingua di…”: percorsi di analisi dei tratti peculiari di alcuni linguaggi specialistici e “Strumenti per…”: percorsi guidati per la rielaborazione e la produzione di generi testuali specifici.
- A fondo volume: una sezione di sintesi grammaticale e un glossario culturale.
Caratteristiche del corso :
- Ogni unità si sviluppa intorno a testi-input di vario genere e grado di formalità, che costituiscono il fulcro di percorsi di comprensione, esplorazione e produzione della lingua.
- I compiti comunicativi e quelli di analisi testuale e grammaticale mirano a potenziare l’appropriatezza della capacità discorsiva, con particolare focus su argomentazione e negoziazione.
- Ampio spazio viene dato al lavoro lessicale su sinonimia, collocazioni, variazioni di registro, espressioni idiomatiche, regole di formazione.
- I temi sono affrontati attraverso testi scritti, audio e video, con spunti legati ad arte, cinema, musica e letteratura.
Le Unità :
L’Italia in controluce; Ritratti (di personaggi famosi e nell’arte); L’italiano in movimento; Economia e lavoro; Cibo per la mente (letteratura, arte, teatro); Fratelli d’Italia (unità d’Italia, nord e sud); Voce alle emozioni; La storia siamo noi; Italia-mondo (multiculturalismo); Anima e corpo.
Il materiale multimediale e le risorse online :
- PDF dei testi
- Soluzioni delle unità del corso
- Ascolti
- Spezzoni video
www.imparosulweb.eu
|
|  |